Esempio di interpello – società immobiliare

Spettabile

Agenzia delle Entrate

Direzione Regionale …………………

Per il tramite l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate di ………………..

Via ………………., ……..

…….. – …………..

OGGETTO:

Società non operative – Istanza di interpello ai sensi dell’articolo 37-bis, comma 8, del D.P.R. n. 600/1973

La società …………………., con sede legale in ……………. (……..), in Via ……………. n. ………, codice fiscale ……………………, telefono ………………, nella persona del proprio legale rappresentante ……………….., nato a ……………… (………) il ……………… e residente a …………….. (…….) in ……………………….., codice fiscale ……………………….; rappresentata nel presente procedimento dal dott. …………………………………………, giusta procura in calce al presente atto, presso il cui Studio professionale sito a ………………, in ………………… n. ………. (n. telefono ………………. n. fax …………………., e-mail ………………), risulta domiciliata agli effetti del presente procedimento.

PREMESSO

  • che l’articolo 30 della Legge 724/1994 stabilisce un ammontare di ricavi minimi, assunto in base a determinate percentuali applicate ai valori dell’attivo patrimoniale;

· che la medesima norma prevede l’imputazione di un reddito minimo ai fini IRES e ai fini IRAP, anch’esso determinato in via presuntiva, alle società che non hanno realizzato un ammontare di ricavi almeno pari a quello dei ricavi presunti;

· che l’applicazione della disciplina in materia di società di comodo prevista dall’articolo 30 della Legge 724/1994, oltre all’imposizione di un reddito minimo, comporta limitazioni al recupero del credito IVA;

· che la finalità delle disposizioni citate è quella di disincentivare il ricorso a strutture societarie che costituiscono meri centri di imputazione di costi per beni destinati all’utilizzo da parte dei soci o di terzi, senza un collegamento diretto con l’attività di fatto esercitata;

· che nel caso specifico e concreto, di seguito ampiamente illustrato, non può verificarsi la situazione astrattamente perseguita dalla legge;

· che l’applicazione acritica delle disposizioni contenute nell’articolo 30 della Legge 724/1994 finirebbe per penalizzare indebitamente la scrivente;

SI RIVOLGE

a codesta spettabile Direzione Regionale ………………….. affinché, valutato il seguente FATTO, riconosca la bontà delle argomentazioni addotte e, di conseguenza, in virtù delle previsioni contenute nel comma 8 dell’articolo 37-bis del D.P.R. 600/1973 e nel comma 4-bis dell’articolo 30 della Legge 724/1994, dichiari che nel caso specifico tutte le disposizioni previste dall’articolo 30 della Legge 724/1994 vanno disapplicate.

FATTO

La società istante fa presente quanto segue:

1. la società immobiliare ha iscritto in bilancio esclusivamente immobilizzazioni in corso di realizzazione, da destinare successivamente alla locazione ma, ovviamente, non suscettibili, al momento, di produrre un reddito, ancorché minimo;

2. con riguardo all’immobile ……………….. la società istante precisa che il canone di locazione praticato, pari a ………………….. almeno pari a quello di mercato, determinato ai sensi dell’articolo 9 del Tuir sulla base dei seguenti elementi …………………………… Tale importo risulta comunque non sufficiente per superare il “test di operatività” ovvero per conseguire un reddito effettivo superiore a quello minimo presunto;

3. con riguardo all’immobile ……. la società precisa che il medesimo risulta locato a …………. in base ad un contratto di locazione (allegato n.. ) del ……………………. avente durata di …….. anni con un canone previsto di …………………. pari al canone di mercato alla data di stipula del contratto. E’ di tutta evidenza l’impossibilità di modificare il contratto di locazione in corso e conseguentemente di ottenere un maggiore importo di ricavi;

4. l’immobile ………………… risulta temporaneamente inagibilità come risulta da ……………………. (allegato ………………..)

5. l’immobile ………………… è stato segnalato alle seguenti agenzie immobiliari ………………………… affinché ricercassero un possibile locatario (allegati …….) e a tutt’oggi, come risulta anche dalla documentazione …………………….. (allegati ……………….) non è stato possibile stipulare nessun contratto di locazione;

6. ………………………………………….

7. ………………………………………….

* * *

CONCLUSIONI

Per i motivi sopra esposti, la società istante ritiene che la propria situazione non rientri nell’ambito di operatività dell’articolo 30 della Legge 724/1994, essendosi in presenza di una situazione di carattere oggettivo che ha reso impossibile il conseguimento dei ricavi presunti, e, conseguentemente

CHIEDE

la disapplicazione della disposizione prevista dall’articolo 30 della Legge 724/1994.

………….., ………………. 2007

Firma legale rappresentante

……………………………

Allegati:

………………………………….