Dal 1 gennaio 2013 cambierà la percentuale di deducibilità dei costi relativi ai veicoli strumentali di imprese e autonomi e delle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti, per effetto del DL Fornero e della Legge di Stabilità 2013.
deduzione attuale | dal 1 gennaio 2013 | |
autoveicoli strumentali | 40% | 20% |
fringe benefit | 90% | 70% |
Non cambierà il tetto di deducibilità per i costi di acquisto fissato ad euro 18.076,00 (25.882,84 per gli agenti).
Non cambia nulla per:
-
agenti e rappresentanti (80%);
-
tassisti, imprese di autonoleggio, autoscuole (100%);
-
dipendenti e collaboratori autorizzati a utilizzare per le trasferte veicoli di loro proprietà o noleggiati (limite tabella ACI relativa ad autoveicoli di potenza non superiore a 17 cavalli fiscali o 20 se diesel).
Esempio:
1) acquisto autovettura euro 20.000,00. Deducibilità attuale (da ammortizzare) euro 7.230,40 (tetto 18.076,00 * 40%). Deducibilità futura euro 3.615,20 (tetto 18.076,00 * 20%).
2) costo carburante euro 1.000,00. Deducibilità attuale euro 400,00. Deducibilità futura euro 200,00.
3) autovettura in uso al dipendente “fringe benefit” costi annuali euro 5.000,00. Deducibilità attuale euro 4.500,00. Deducibilità futura euro 3.500,00.