Si riportano alcuni esempi elaborati in base ai chiarimenti portati dalla Circolare n.2/E del 1° marzo 2013.
LA RESPONSABILITA’ SOLIDALE E I VARI TIPI DI CONTRATTO |
||
TIPOLOGIA |
SOLIDARIETÀ |
NOTE |
Contratto di appalto/subappalto di servizi nel settore edile |
SÌ |
Il contatto di appalto si configura quando si determinano le condizioni dell’articolo 1655 del c.c. |
Cessione con posa in opera nel settore edile |
NO |
La volontà delle parti deve essere finalizzata alla compravendita di un bene e non alla realizzazione di un quid novi |
Contratto di appalto di fornitura di beni in qualsiasi settore economico |
NO |
La normativa si riferisce esclusivamente al contratto di appalto di opere e servizi e non a quello di fornitura di beni |
Contratto di appalto/subappalto di servizi in settore diverso da quello edile |
SÌ |
La circolare 2/E/2013 ha confermato che non ha importanza il settore economico nel quale è svolto l’appalto |
Cessione con posa in opera in settore diverso da quello edile |
NO |
La tipologia di contratto esclude la solidarietà a prescindere dal comparto dove viene realizzata l’operazione. |
Contratto d’opera realizzato in qualsiasi settore |
NO |
Il contratto d’opera (articolo 2222 del c.c.) si distingue dall’appalto per l’assenza di una vera e propria organizzazione in capo al prestatore |
Prestazione professionale resa in qualsiasi settore |
NO |
Il contratto di prestazione professionale è giuridicamente ben distinto dal contratto di appalto |
Contratto di trasporto in qualsiasi settore economico |
NO |
Il contratto d trasporto (articolo 1678 del c.c.) si differenzia dal contratto di appalto di opere e servizi |
Contratto di subfornitura in qualsiasi settore economico |
NO |
Il contratto di subfornitura (Legge 192/1998) si differenzia dal contratto di appalto di opere e servizi |
Affidamento dei lavori ai consorziati in qualsiasi settore economico |
NO |
L’affidamento dei lavori ai consorziati è aspetto tipico del contratto consortile e non configura un appalto vero e proprio |